

Soluzioni
Unità moto-cambio
Il moto-cambio è un dispositivo concepito in modo da riunire in un'unica struttura il motore elettrico ed il cambio di rapporto ad ingranaggi provvisto di servocomando.
Una siffatta architettura integrata consente la gestione cooperante e coordinata del motore e del cambio da parte della centralina di comando e controllo.
I vantaggi dell'integrazione motore-cambio sono molteplici, eccone alcuni altri:
-
peso ridotto rispetto ad organi separati di cambio e motore
-
collocazione ideale della massa al centro e in basso del veicolo
-
economia e pulizia del design rispetto ad organi separati
-
manutenzione ridotta al minimo
-
rispetto dell'ergonomia
-
agevole adeguamento alle normative locali
-
agevole risposta a necessità di maggiori prestazioni
-
possibilità di uso a batteria esaurita con e senza cambio
-
possibilità di rendere disponibili molteplici modalità di funzionamento, come: manuale, semiautomatica con priorità del rapporto inserito oppure della coppia/potenza del motore, completamente automatica con erogazione prestabilita della potenza o coppia motrice, completamente automatica con transito di energia compensativa, modalità cargo, ecc
-
indicazione dei parametri, scelta e impostazione delle varie modalità di funzionamento da app su smartphone e/o da interfaccia di bordo.
In particolare la modalità automatica compensativa offre l'esclusiva facoltà di assegnare alla centralina di comando il compito di unire e coordinare in una gestione interattiva il motore e il cambio di rapporto associati, al fine di ottimizzare prestazioni e consumi, regolando la coppia del motore ed il rapporto di velocità in dipendenza dell'energia muscolare immessa dall’utilizzatore, sollevandolo dall’onere della gestione del cambio alla continua ricerca del minimo consumo di energia elettrica, sicuro che l’autonomia del veicolo sarà automaticamente gestita e massimizzata con estrema accuratezza.
Il risparmio di energia così ottenuto consente l'impiego di batterie più piccole da porre a bordo di veicoli leggeri per definizione, e naturalmente ne prolunga la durata diminuendo la richiesta specifica del numero dei cicli di ricarica, con conseguente ulteriore vantaggio dovuto alla minore necessità di accesso alle stazioni di ricarica la cui informazione sui posti disponibili può essere utilmente resa pubblica da un sistema di smart mobility.


Unità moto-cvt
Similmente all'unità di moto-cambio è predisposto un dispositivo che comprende un variatore continuo di velocità anziché un cambio di rapporto ad ingranaggi.
Il dispositivo provvisto di CVT mantiene quindi tutte le proprietà elencate per il dispositivo di cambio ad ingranaggi, con in aggiunta la messa a disposizione in ogni modalità di funzionamento di infiniti rapporti di trasmissione, e insieme la facoltà di scelta in una gamma di rapporti preimpostati.


Il variatore continuo di velocità contenuto nel dispositivo moto-cvt attua la variazione del numero di giri per mezzo di una tecnologia di nuova concezione oggetto di brevetto.

Unità moto-cambio/CVT-centralina all in one
Per la produzione di veicoli di nuova progettazione è predisposta una unità di motore-cambio/cvt-centralina elettronica di comando e controllo riuniti e contenuti in un unico supporto, destinata a corredare mezzi di vario tipo, non necessariamente cicli, come equipaggiamento OEM.
Nell'impiego su cicli si hanno tutti i vantaggi già elencati per le versioni Retrofit con l'aggiunta di giovamento per la semplicità di costruzione, la pulizia del design e la dinamica del veicolo.
Una ulteriore utilità per il progettista risiede nella maggiore libertà di posizionamento della batteria elettrica a bordo del veicolo azionato.


Cambio di rapporto
Un dispositivo di cambio privo di motore è ulteriormente predisposto. Esso usa una tecnica di cambiata simile a quella impiegata nel moto-cambio, ed è inteso come dispositivo rivolto all'aggiornamento tecnico di veicoli mossi da forza muscolare.
Il comando di cambio rapporto può essere configurato in versione manuale o servocomandata con indicazione del rapporto inserito sempre presente al manubrio o dove si renda necessario.
Inoltre, è prevista l'integrazione di un utile accessorio come il power meter, la cui installazione è nell'attuale stato dell'arte possibile solo come elemento separato, aggiunto ai tradizionali apparati.
Il power meter integrato è utilmente impiegato in collegamento via blue-tooth con apps per smartphone dedicate alla gestione dell'attività allenante per il ciclismo, anche di tipo agonistico.




